I lettori di Porthos sanno che io faccio vita ritirata. La mia è una libera scelta: se posso, viaggio poco e la sera resto con la famiglia. Così facendo, mi sfuggono importanti opportunità di scoperta e di crescita culturale. E quindi colpa mia se non ero presente a "Identità Golose", l'evento organizzato da Paolo Marchi, nota firma de Il Giornale, che raccoglie a Milano fior di cuochi da tutto il mondo.
Leggi tutto
Da qualche anno, ormai, faccio vita ritirata. Esco poco, parlo poco, leggo poco. Di quando in quando, trovo ancora il tempo per pranzare con il mio avvocato, che mi regala buonumore senza emettere fattura. Mi ritengo molto fortunato, perché il mio avvocato è una bella ragazza, generosa e intelligente. Inoltre, ha un gran senso dell'umorismo.
Leggi tutto
01Novembre2005
fiammetta bagno
Ancora pioggia. Era già trascorsa una settimana di vacanza senza che il tempo accennasse a migliorare. Per i primi giorni non era stato poi così male. Io mi sentivo una regina con un mantello di lana viola sulle spalle, a strascicare le pantofole da una stanza all'altra, da una finestra all'altra, per scrutare la direzione delle nubi.
Leggi tutto
01Novembre2005
maurizio paolillo
Basilicata. Terra dura e fiera, di limpida bellezza; a volte dà la sensazione di essere stata dimenticata in una piega della storia, restando indenne alle turbolenze che agitano e a volte travolgono le confinanti regioni del Sud Italia. Terra difficile per la sua costituzione orografica, che fa del suo essere una regione meridionale solo un’espressione geografica. Terra austera e schiva, come la sua gente, lontana anni luce dall’espansività enfatica dei campani della costa; laboriosa e concreta, che, nella rudezza dei volti e nell’essenzialità quasi ieratica dei gesti, esprime la profondità della sua cultura, che ha radici lontane, italiche e magno-greche. Terra dura e profonda, come il suo vino, ottenuto dal vitigno Aglianico, che, nell’area del vulcano spento del Vulture, ha trovato un territorio di elezione, dando uno dei grandi rossi del Sud, l’Aglianico del Vulture appunto, che solo in anni recenti sta trovando le meritate gratificazioni.
Leggi tutto