Artificiere d’artefatti vini,
complice d’alchimie nefaste
con mano subdola
micce micidiali accende.
Con rito sacrilego
fiele e miele omologa,
prologo a futuri danni.
Attenti a quella mano apostata
che con occulti inganni e chimica nemica
attenta ai reni, al fegato, alla prostata,
che con patto insano
vorrebbe l’oro simile alla latta.
Possiate voi, malefica schiatta,
e possa tu, piromane gastrico,
finire prima o poi sul lastrico.
Ada Donati
Tutti gli appassionati di vino lo sanno, nei primi giorni di ottobre è stato pubblicato un libro importante. Qualcuno penserà al volume firmato da Jancis Robinson e Hugh Johnson, The New World Atlas of Wine, ma io intendo un’opera più ambiziosa, scritta da Oscar Farinetti e Shigeru Hayashi: Storie di Coraggio, sottotitolo Vino, ti amo. Lo chiarisco subito, a scanso di equivoci: le righe di seguito non trattano del valore letterario del libro. L’autore non è Fenoglio (ne è consapevole) e il punto è un altro, cioè il ruolo assunto dall’autore (parlo di Farinetti, non del wine-ninja) nel panorama enologico-letterario dell’Italia moderna.
Leggi tutto
18Febbraio2013
matteo gallello
Disconoscere
Negli ultimi mesi, durante alcuni assaggi, mi è capitato di ascoltare con attenzione le descrizioni di alcuni degustatori, anche licenziati Sommelier di varie scuole, che elencavano, compiaciuti e sicuri, un catalogo di riconoscimenti olfattivi e gustativi divisi in due estremi: dai più assurdi e personali ai più banali e consueti (l’onnipresente mineralità!). Un’impostazione che persevera, ancora utilizzata con disinvoltura e che, come tutti i formalismi, ha una propria fissità. Pare le sia stata consegnata un’aura mitica, intoccabile. Non è immune da questa medesima situazione la scrittura di settore che si mantiene sempre adeguatamente autoreferenziale, depositaria di una vera e propria supremazia del riconoscimento superficiale. Come se bastassero quella cinquantina di cose da sentire...
Leggi tutto
22Giugno2011
alessandro franceschini
C’è uno spettro che si aggira tra gli organizzatori di fiere e kermesse vinose. Una sorta di incubo che rende inquiete le notti di chi avesse la malaugurata idea di affiancarle a un classico corollario del caso: un concorso con premi annessi.
Leggi tutto
Sul web, gli animi si scaldano a proposito della norma che, sulla scia di quanto previsto per altri media, introdurrebbe, per i blog come per gli altri siti internet, il dovere di pubblicare la rettifica di eventuali notizie false o tendenziose.
Leggi tutto
La recente pubblicazione da parte dell’ISTAT di dati sui consumi degli italiani nel 2009 induce a riflettere. Abbiamo pensato di interpellare alcuni protagonisti di eccellenza del mondo del vino, per chiedere loro, con promessa di anonimato, come intendano affrontare questo nuovo atteggiamento dei consumatori.
Leggi tutto