Calendario eventi
Roma - Il calendario settembre 2018 - aprile 2019 | |||||||
|
|||||||
Tutti gli eventi sono curati da sandro sangiorgi e matteo gallello![]() Ecco il nuovo calendario della stagione didattica 2018/2019, potete leggerlo di seguito e vi ricordo che tutte le serate iniziano, come di consueto, alle 20:15. Nelle prossime settimane vi manderemo ulteriori aggiornamenti, anche sui costi. Settembre 18 settembre, martedì Cosa vi siete persi?#1 Isole greche, radici nel mare L’evoluzione della viticoltura è passata attraverso le isole della Grecia, quelle principali come quelle più piccole e misconosciute. A noi il compito di esplorare i luoghi attraverso i vini, per comprendere come si è trasformato il modo di allevare la regina delle piante fruttifere, conservando in taluni casi le radici franche di piede, e come si è adattato il metodo per emancipare gli acini e trasformarli in vino. Abbiamo chiamato a guidarci Costas Linardos. (55 euro) 25 settembre, martedì Cosa vi siete persi?#2 Radikon, La forza dionisiaca della terra e la densità apollinea della luce Scopriamo il valore propulsivo delle marne scistose del Collio, conosciute come ponca, leghiamolo alla particolare atmosfera del territorio a cavallo tra Italia e Slovenia, per comprendere l’originalità di un territorio mitologico nelle mani di un artista vignaiolo. Otto vini in degustazione, due verticali: Jakot e Ribolla. (50 euro) Ottobre 2 ottobre, martedì Il primo giorno di scuola Quella italiana è una cucina vegana? Le ricette tradizionali a base di vegetali È (quasi) una provocazione. Molte ricette della cucina regionale italiana non vedono l’uso di ingredienti di origine animale, riscopriamole! La serata, oltre che il benvenuto al nuovo anno didattico, è la “puntata pilota” del lungo seminario che si terrà da novembre a marzo e attraverserà stagioni, frutti della terra, argomenti e ricette inusuali. Idee e cucina sono di Lorenzo Bertelli, giovane e audace cuoco livornese. (40 euro) 10 ottobre, mercoledì Pergole Sguardo verso il cielo Dal Trentino all’Irpinia, la pergola è un impianto tradizionale e non meccanizzabile. Per molto tempo è stato disprezzato a causa dell’alta produzione per pianta che compensava la relativa bassa densità d’impianto. Grazie a produttori sensibili e tenaci come Emidio Pepe non è stato abbandonato e anzi, oggi, con il riscaldamento globale in atto, questo tipo di allevamento si è rivelato salvifico, oltre a dare vini avvincenti e, nei migliori casi, longevi. (50 euro) 23 ottobre, martedì Champagne rosé L’assemblaggio, il gioco delle diversità Lo Champagne rosé è l’unico vino francese a denominazione di origine prodotto dalla miscela di bianchi e rossi fermi. Probabile che versioni ottenute dai metodi de saignée e de maceratión siano, nell’immaginario, più aderenti ad alcuni singoli cru, tuttavia è impossibile non essere rapiti dal fascino “alchemico” dell’assemblage, da quell’equilibrio cercato fin nei minimi dettagli, realizzato riunendo tutte le energie del territorio. Franco Franciosi, chef di Mammaròssa, cucinerà per noi tre specialità della cucina romana, in abbinamento ai sette vini in assaggio. (90 euro) Novembre sempre di martedì: 6 novembre, 18 dicembre, 15 gennaio, 19 febbraio, 26 marzo Orti, giardini, e frutteti, l’allegoria della natura Seminario sulla cucina vegana e vegetariana e sull’accostamento col vino Guardiamo alle cucine veg come una grande opportunità di sperimentazione e conoscenza, vogliamo che la comunità porthosiana possa misurarsi con un seminario articolato, profondo, costruito su argomenti originali e su piatti che ne riflettono la forza. Gli argomenti: Funghi e alghe, altre forme di vita Le fermentazioni Sotto terra Cibi proibiti Scarti (200 euro per l'intero seminario, 50 euro per partecipare alla singola serata) 9 novembre, venerdì Conversazioni Alcoliche Scrivere sul vino tra lettere, musica e arte Saper raccontare le proprie impressioni con le parole adatte è alla portata di tutti, il passaggio faticoso è farlo in modo credibile… Sarà una serata estrosa, ricreativa e, attraverso letture e musica, cercheremo di riprodurre un’atmosfera conviviale che possa condurci alla creatività delle libere associazioni. Con Emanuele Giannone, Sandro Sangiorgi e Piergiorgio Ensoli (45 euro) venerdì 16 novembre ore 19:00 e sabato 17 novembre ore 10:00 (replica) Fermentazioni Primordiali Alla ricerca dell’Alimento Primus Primus assomiglia al pane ma non è come quello che tutti immaginiamo. È un prodotto ottenuto grazie a un meticoloso studio di tutte le caratteristiche del prodotto da forno per eccellenza, trasformandole in modo virtuoso grazie alle “fermentazioni primordiali” che provocano cambiamenti radicali nell’alimento: dall’abbassamento dell’indice glicemico alla demolizione delle proteine in peptidi e amminoacidi, alla conservazione dell’attività enzimatica. Non si trascura il gusto, ricco e inconsueto, derivato dall’uso di cereali antichi e altre materie prime straordinarie. Sandro Santolin, padre del progetto Primus, sarà con noi e ci spiegherà in modo pratico e rigoroso il senso di un prodotto, a tutti gli effetti, rivoluzionario. sempre di martedì 20 e 27 novembre, 4 e 11 dicembre Dialoghi Seminario sul linguaggio del vino tra ragione ed emotività con Nicola Perullo, Rocco Ronchi, Maurizio Silvestri e Nicoletta Bocca Il vino è mezzo e linguaggio, attraverso il riflesso della nostra mente riusciamo a inquadrarne la bellezza. Comunicarlo ha una grande importanza, a patto che si riesca a farlo come atto fortemente soggettivo, bisogna sempre tenere presente che esso tocca sistemi del nostro organismo al confine tra la sfera emotiva e quella razionale. Nasce così la necessità di un’educazione sentimentale che ci spinga ad aprirci a noi stessi: il vino è tra gli strumenti migliori perché entra nel nostro organismo sotto forma di alimento e si trasforma in nutrimento spirituale. Saremo al tempo stesso il docente e il discente in una reciprocità onesta e visionaria. Con Emanuele Giannone, Matteo Gallello e Sandro Sangiorgi (220 euro per l'intero seminario, 180 euro per partecipare a 3 incontri, 120 per partecipare a 2 incontri) 21 novembre, mercoledì Ovest iberico Viaggio tra Galizia e Castilla y Leòn Due zone enologiche della Spagna meno frequentate dalla critica e dal consumo mainstream, proviamo a conoscerle in virtù del contributo di due produttori artigiani: Nacho Gonzalez de La Perdida e Fabio Bartolomei di Vinos Ambiz, aziende dedite al recupero di vecchi vigneti e alla diffusione di un’agricoltura naturale. Il trait d’union sarà Francesco Testa, cantautore, viaggiatore e amante del vino. (55 euro) 28 novembre, mercoledì Custodire il movimento Una conversazione con Corrado Dottori e Valeria Bochi La Distesa è una delle più importanti aziende agricole marchigiane, non solo per l’approccio vitivinicolo e la qualità dei vini, ma anche perché vicina all’idea di un progetto culturale complessivo che condensa le energie di Valeria e Corrado e le mette a disposizione di un territorio e di un intero movimento. (50 euro) Dicembre 17 dicembre, lunedì, due turni: 18 – 20 e 21 - 23 Il tesoro di via Mantegazza Bottiglie (quasi) dimenticate dalla cantina di Porthos La storia del progetto Porthos si fonda soprattutto sull’efficacia didattica dei vini che hanno rafforzato le esperienze delle allieve e degli allievi. Col passare del tempo si è stratificata una riserva che ci rivela ancora sorprese imprevedibili. (45 euro) Gennaio 2019 17 gennaio, giovedì La dimensione nascosta Il Grignolino Veronelli pensava forse al Grignolino quando scrisse che «Il vino comincia sempre col rifiutarsi, con garbo o villania, secondo il temperamento…». Ecco, questa particolare forma di bellezza è il punto nevralgico della nostra esplorazione, la prerogativa è una viticoltura che ne assecondi sia il carattere contadino sia la rusticità sprezzante. Sette tra i migliori vignaioli naturali delle varie sottozone del Monferrato. (40 euro) 31 gennaio, giovedì Solidità Questione di materia, ma anche di spirito L’alleggerimento di molti vini, così evidente negli ultimi anni, è scaturito da una reazione a una tendenza passata. Dunque anche la leggiadria, per molto tempo un’originale ricercatezza, si è trasformata in moda. Tuttavia il potenziale di taluni territori e la natura di alcuni vitigni, neri e bianchi, si esprimono attraverso la “solidità”, una vocazione inequivocabile, basti pensare alle migliori Croatine dell’Oltrepò e dei vicini Colli Piacentini, all’Aglianico di Taurasi o alla Malvasia istriana. Una ricognizione in controtendenza, da retroguardia porthosiana.. (60 euro) Febbraio 2019 13 e 20 febbraio, mercoledì L’Aglianico sul Vulture Solare, luminosa irrequietezza Due incontri dedicati al grande vitigno splendente applicato allo straordinario territorio vulcanico lucano, nel quale assume una finezza caparbia e profonda. Continua la nostra esplorazione della viticoltura mediterranea alla ricerca di produttori sensibili e di particolarità enologiche altrimenti introvabili. (120 euro) 25 febbraio, lunedì Ritorno sul Carso La supremazia della luce Dopo otto anni ci rechiamo nuovamente in una delle zone più importante per la storia didattica ed editoriale di Porthos. Riprendiamola attraverso i riflessi e i profumi, la sapidità del mare e la vitalità della terra, la profondità e la partecipazione del sapore tipica di quei luoghi. Avremo l'onore di ospitare la famiglia Devetak, dell'omonima Lokanda a San Michele del Carso. Cucineranno quattro piatti tipici, noi li abbineremo ad almeno sei vini. (90 euro) Marzo 2019 mercoledì 13 marzo Conchiglie d’inverno I molluschi bivalvi (e i gasteropodi) e i bianchi sulle bucce I “frutti di mare”, così sono chiamati per il modo di pescarli, vengono raccolti come si farebbe come con quelli “di terra”. La cucina del Pescatorio e la ricerca di Emanuele Smimmo e Simona Bontà ci offrono l’occasione di scoprire le ricette della tradizione marinara. Nostro compito è abbinarle ai migliori bianchi naturali sulle bucce, capaci di disporsi felicemente nei confronti dell’impronta dei molluschi, non importa che sia forte o delicata. (prezzo da definire) Sempre di giovedì 21 e 28 marzo, 4 e 11 aprile I vini naturali Luci, ombre, etica e scelta di vita Il senso e il significato Il vino naturale ci ha chiamati a trasformare l’approccio alla degustazione e ci ha costretti all’ascolto di noi stessi. Agricoltura biologica e biodinamica Prima di trattare di viticoltura è necessario parlare dell'argomento “terra” a prescindere da ciò che vi viene piantato. Ogni vignaiolo è prima di tutto un contadino, il custode di un ambiente, di una condizione di vita da conservare e implementare. La vinificazione naturale e le fermentazioni spontanee Portare in cantina uve mature e piene di vita è la condizione ideale per condurre una vinificazione naturale, lasciando agli esseri viventi preposti a tutte le trasformazioni la libertà di agire e di lasciare la loro impronta nel liquido finito. Il vino naturale e il tempo La trasformazione del liquido odoroso nel tempo ha toccato la nostra curiosità e ci ha persuasi del duplice significato del tempo: chronos e kairòs, rispettivamente il tempo che scorre al di fuori della bottiglia e la rappresentazione del momento opportuno. (240 euro) |
|||||||
Luogo : Porthos racconta, via Laura Mantegazza 60 - Roma
|
|||||||
Contatto Chiara Guarino - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Redazione di Porthos - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 06/53273407 | |||||||
Porthos racconta è un’associazione culturale e per partecipare agli incontri è necessario essere iscritti. Poco prima dell’inizio dell’evento, sarà consegnato un modulo da compilare. Vi verrà rilasciata una tessera, al costo di 5 euro, valida 12 mesi, da portare sempre a Porthos.
|