Calendario eventi
Milano - Il corso di conoscenza e degustazione dedicato al vino | |||||||
|
|||||||
a cura di sandro sangiorgi La nuova edizione del Corso di conoscenza e degustazione dedicato al vino si terrà presso l'Hub Hote, via Privata Polonia Sarà diviso in due fasi e si terrà di giovedì (qualche volta di mercoledì) alle 20 PRIMA FASE: 1-7-8-15-21-22 MARZO 2018 SECONDA FASE: 3-9-10-17-23-24 MAGGIO 2018 Il vino è nutrimento dello spirito, è un prodotto emotivo, vale la pena essere pronti ad accoglierlo e a farsi toccare, mettendo in campo curiosità, duttilità e tenacia. Non bisogna temere di complicarsi la vita: coltivare la propria conoscenza attraverso il dubbio donerà una grande ricompensa. Porthos affronta il liquido odoroso da molteplici punti di vista – emotività e memoria, storia e produzione – perché il vino non è solo vino: è poesia, scienza, sogno, rapporto con il territorio e civiltà. Le lezioni, prima fase 1) Il triangolo virtuoso tra luogo, vitigno e mano dell’uomo. La custodia di un dono, l’emancipazione naturale di un talento. La vite è una pianta esclusiva: non si può fare vino buono ovunque. La lettura e la comprensione dell’etichetta. 2) La materia prima. Conoscere l’uva per sapere di cosa si parla: maturità, sanità, armonia, piacevolezza. Da qui si parte alla scoperta del vino, di cosa sa e come si fa. La conduzione naturale e l’influenza della biotecnologia, in cantina fra tradizione e modernità. 3) La lavorazione dell’uva, a cominciare dalla vendemmia. La fermentazione del vino e la nascita di un sogno; una febbre preziosa contribuisce al formarsi della personalità. Le tecniche di vinificazione, in rosso, in bianco e in rosato; storia, consuetudini e innovazione. 4) La maturazione e l’affinamento del vino, trasformazione, crescita e involuzione. Materiali, dimensioni, tempi e luoghi nei quali il liquido odoroso mette alla prova il talento odoroso e la fibra della propria longevità. 5) Le vinificazioni speciali. Il novello e i vini da meditazione, gli spumanti e il contributo dell’anidride carbonica nell’esame organolettico, dalla luminosità e dalla finezza del perlage alla dinamica dello sviluppo gustativo. 6) Il matrimonio tra il cibo e il vino: edonismo e pragmatismo, regole storiche, abitudini regionali e cucine innovative. Come usare una bottiglia, dall’acquisto alla tavola: come conservarla, in che modo servirla e a quale temperatura.Le lezioni, seconda fase 1) La qualità del vino prima dell’esame organolettico. Il vino è una bevanda speciale: gli elementi fondanti di questa unicità. La gestualità della degustazione, il calice è il luogo nel quale il vino nasce per la terza volta. Il vino è ministro della tavola.2) L’esame visivo tra limpidezza e intensità del colore: la diversità cromatica dei vari vitigni, in che modo viene influenzato il vestito del vino attraverso la vinificazione e l’invecchiamento. 3) L’esame olfattivo, parte prima. Come funziona l’odorato, dalla nascita della percezione al riconoscimento di un sentore. Le donne sono più sensibili degli uomini, ma alla fine è l’esercizio quotidiano il segreto per far funzionare il naso. 4) L’esame olfattivo, parte seconda. L’odore del vino come guida qualitativa, le impressioni iniziali e quelle più profonde. Il profumo nel rapporto tra vitigno e territorio, vero talento del vino; come può essere allevato ed esaltato dal produttore, e riconosciuto da chi ne gode. 5) L’esame gustativo, prima parte. Il sapore del vino. Tattilità e sapidità, il vino tra chimica e fisica, il valore dell’acidità e del tannino nelle vibrazioni, il trasporto dell’alcol, la solidità degli estratti, l’utilità dell’equilibrio e la magia dell’armonia. La coerenza con l’esame visivo. 6) L’esame gustativo, seconda parte. Il gusto del vino e il riconoscimento della qualità. Cosa chiedere al rapporto tra qualità e prezzo. La corrispondenza gusto olfattiva. Le sensazioni finali, il loro contributo nella valutazione qualitativa di un vino. Come far maturare le proprie esperienze e usarle nella scelta. |
|||||||
Luogo : The Hub Hotel Milan Via Privata Polonia, 10 20157 – Milano Tangenziale Ovest – A4/A8 Uscita Viale Certosa
|
|||||||
Contatto Per informazioni e prenotazioni: Giovanna Pascoli – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 338/1086136 | |||||||
Il costo del Corso è 670 euro
|